Pressacavi EMC di PFLITSCH

Protezione efficace contro le radiazioni elettromagnetiche

L’aumento di radiazioni elettromagnetiche e la crescente sensibilità dei componenti dell’elettronica hanno per conseguenza la funzione importante dei pressacavi nel concetto di schermatura di un sistema. Nella produzione quotidiana, spesso vengono ancora utilizzati passacavi standard senza una protezione EMC sufficiente, nonostante nascondano un alto rischio per la sicurezza.

Escludete da subito questo rischio affidandovi alle soluzioni EMC di PFLITSCH. Nelle serie UNI Dicht e blueglobe, PFLITSCH offre una gamma EMC modulata per applicazioni EMC fino alla cat. 8.2.

Catalogue Cable Gland – 7 EMC
Catalogue Cable Gland – 7 EMC

pdf

6.6 MB

Scarica file

I vostri vantaggi con le nostre soluzioni EMC

Elevati valori di attenuazione di schermatura per una schermatura EMC sicura del vostro impianto

Elevata capacità di corrente per uno scarico affidabile sull’alloggiamento

Contatto sicuro a 360° della schermatura del cavo

Indicato per un’ampia gamma di temperature

Eccellenti caratteristiche universali come tenuta e scarico della trazione

Montaggio rapido ed economico

Pressacavi EMC per ogni impiego – anche per il vostro

Non ci sono limiti all’impiego di pressacavi EMC. Per questo, anche le nostre soluzioni sono progettate per ogni applicazione, per quanto inusuale. Due fattori sono decisivi per la qualità e l’efficacia di un pressacavo EMC: i valori di attenuazione e la capacità di corrente.

Attenuazione di schermatura

I pressacavi EMC PFLITSCH consentono di scaricare i disturbi di corrente direttamente prima dell’ingresso nell’alloggiamento e all’interno dello stesso

I valori più alti di attenuazione sono richiesti ovunque i segnali di interferenza dovuti all’accoppiamento elettromagnetico possono pregiudicare la trasmissione di dati sensibili e questi debbano essere protetti, come ad es. nel campo della tecnologia di misurazione e radar, della tecnologia di trasmissione e controllo e delle telecomunicazioni.

Nei pressacavi EMC, l’effetto schermante elettrico viene determinato sostanzialmente dalle seguenti caratteristiche:

  • conduttività delle superfici dei materiali

  • impedenza di trasferimento tra schermatura del cavo/elemento di contatto 

  • impedenza di trasferimento tra elemento di contatto/corpo del pressacavo

  • impedenza di trasferimento tra corpo del pressacavo/alloggiamento

Capacità di corrente

Una capacità di corrente elevata è necessaria quando sulla calza schermante del cavo passano grandi correnti e devono essere scaricate in maniera affidabile sull’alloggiamento della macchina. I pressacavi senza capacità di corrente sufficiente possono surriscaldarsi facilmente e comportare danni, il che significa che anche l’effetto schermante non è più garantito. Soprattutto nella mobilità elettrica – in particolare nelle reti di bordo ad alto voltaggio , la capacità di corrente ha un’importanza molto elevata. Con i pressacavi EMC PFLITSCH, sviluppati appositamente per la mobilità elettrica, andate sempre sul sicuro.

Campi d’applicazione

  • Mobilità elettrica
  • Automazione e robotica
  • Industria ferroviaria
  • Industria chimica/Petrolio e gas
  • Industria elettrica
  • Industria alimentare e farmaceutica
  • Costruzione di macchine e impianti
  • Telecomunicazioni

Dati tecnici

  • Materiale: ottone nichelato e diversi acciai inox
  • Temperatura d’impiego: da -40 °C a +130 °C (serie) o da -55 °C a +200 °C (silicone)
  • Tipo di protezione: IP 68 (fino a 15 bar) e IP 69
  • Filettatura: metrica e Pg
  • Dimensioni di raccordo: metrica da M10 a M85 e Pg da 7 a Pg 48

Quale pressacavo viene impiegato per le applicazioni EMC?

Il fattore determinante per l’efficacia di un pressacavo EMC per l’attenuazione di schermatura e la capacità di corrente è la qualità del contatto di schermo. A seconda dell’impiego e dei requisiti, PFLITSCH applica diversi principi costruttivi nei pressacavi EMC, al fine di garantire un contatto di schermatura sicuro e durevole.

I principi costruttivi: contatto a cono o a molla?

Per creare un contatto affidabile del pressacavo con la schermatura del cavo esistono due principi di funzionamento che differiscono radicalmente nella loro struttura e modalità di funzionamento: il contatto a cono e il contatto a molla. Per comprendere le diverse modalità, esaminiamo in dettaglio come sono fatti.

Contatto a cono

In questo caso si può avere un contatto a cono singolo o a cono doppio. Quando si utilizza un cono singolo, l’estremità spelata della calza di schermatura del cavo viene spinta su un cono in ottone e viene compressa serrando la vite di pressione per ottenere un contatto di schermatura sicuro.
Se si impiega un cono doppio, l’estremità della calza di schermatura del cavo spelata viene prima spinta su un cono e, quindi, bloccata mediante il secondo cono. Serrando la vite di pressione si ottiene un contatto di schermatura estremamente stabile e sicuro che, inoltre, ha un’eccellente resistenza alle vibrazioni. In entrambi i contatti a cono, la schermatura del cavo termina nel pressacavo.

Contatto a molla

Anche nel contatto di schermatura con una molla ad anello in acciaio inox o bronzo si distinguono due varianti. Da una parte il contatto con una molla IRIS e, dall’altro, il contatto con una molla TRI. Caratteristica comune di entrambe le varianti è che la guaina del cavo viene spelata solo sul punto di contatto della molla, così la schermatura del cavo non viene interrotta e, quindi, non deve essere divisa. In entrambi i casi, la rispettiva molla assicura un contatto completo a 360°.
Ciò che tuttavia differenzia i due tipi di molla già a colpo d’occhio è la sezione: mentre la spirale della molla IRIS ha una sezione rotonda, la molla TRI brevettata da PFLITSCH ha un profilo triangolare. A tale particolarità si devono l’attenuazione di schermatura superiore alla media, persino nella gamma di frequenza superiore, e la sua estrema capacità di corrente. Inoltre, la molla TRI consente una lieve correzione del cavo durante l’installazione, un’operazione che è già facile e veloce.

Le nostre soluzioni EMC

Per consentirvi di affrontare tutti i compiti immaginabili in ambito EMC, PFLITSCH offre una gamma perfettamente coordinata di pressacavi EMC che non ha uguali. Basandoci sulla linea di prodotti blueglobe e sul sistema modulare UNI Dicht, vi mettiamo a disposizione la soluzione EMC adatta per ogni impiego, non importa quanto sia particolare, che si differenzia completamente dalle altre soluzioni per le sue caratteristiche EMC altamente specifiche. Ciò che le accomuna sono le caratteristiche fondamentali come tenuta, scarico della trazione e un montaggio che fa risparmiare costi e tempo. Senza naturalmente dimenticare la collaudata qualità PFLITSCH. L’offerta completa include prodotti per impieghi universali, applicazioni raffinate per applicazioni igieniche e soluzioni altamente sviluppate per la mobilità elettrica.

In questo scenario, il nostro sistema a molla TRI è davvero rivoluzionario: la sua particolarità risiede nella separazione meccanica di scarico della trazione e tenuta da un lato e della schermatura dall’altro. In tal modo è possibile creare un contatto sicuro e duraturo su tutta la superficie con la schermatura del cavo. La molla TRI, inoltre, costituisce il fondamento per una costruzione sorprendentemente semplice del corpo del raccordo ossia una struttura compatta di dimensioni contenute.

UNI Dicht TRI

  • Pressacavo UNI Dicht TRI, la soluzione compatta e componibile in maniera personalizzata del modulo UNI Dicht, con elevata attenuazione della schermatura EMC e struttura compatta
  • Contatto a 360° ampio, durevole e a bassa impedenza per la schermatura del cavo grazie alla molla triangolare brevettata per i valori di attenuazione di schermatura più alti
    › anche nella gamma di frequenza superiore
    › persino in caso di cavi non perfettamente rotondi e in posizione decentrata
    › anche con vibrazioni
  • Altissima capacità di corrente per uno scarico affidabile di correnti di schermo problematiche
  • Redditività esemplare grazie al montaggio facile, rapido e affidabile dal punto di vista del processo, che fa risparmiare tempo e costi
  • La spelatura del cavo esclusivamente sul punto di contatto consente di non interrompere la schermatura
  • La molla TRI consente una lieve correzione del cavo durante l’installazione
  • Disaccoppiamento meccanico di scarico della trazione e schermatura
  • Copertura di un’ampia gamma di schermatura e tenuta con una sola misura di pressacavo: indicato per l’impiego con connettori abbinati a cavi di piccolo diametro. (Nella misura M25 raggiunge una gamma di schermatura da 3 mm a 16 mm.)
  • Protezione contro la torsione per il cavo nel serraggio della vite di pressione
  • Certificato UL in preparazione

La variante di prodotto UNI Dicht multiplo TRI è l’unico pressacavo EMC disponibile sul mercato per l’inserimento di diversi cavi schermati. Grazie al contatto affidabile di ogni singola schermatura del cavo con una molla triangolare separata, garantisce la massima sicurezza.

blueglobe TRI

  • Pressacavo blueglobe TRI – la soluzione universale per le più alte aspettative individuali in ambito EMC
  • Contatto a 360° ampio, durevole e a bassa impedenza per la schermatura del cavo grazie alla molla triangolare brevettata per i valori di attenuazione di schermatura più alti
    › anche nella gamma di frequenza superiore
    › persino in caso di cavi non perfettamente rotondi e in posizione decentrata
    › anche con vibrazioni
  • Altissima capacità di corrente per uno scarico affidabile di correnti di schermo problematiche
  • Redditività esemplare grazie al montaggio facile, rapido e affidabile dal punto di vista del processo, che fa risparmiare tempo e costi
  • La spelatura del cavo esclusivamente sul punto di contatto consente di non interrompere la schermatura
  • La molla TRI consente una lieve correzione del cavo durante l’installazione
  • Copertura di un’ampia gamma di schermatura e tenuta con una sola misura di pressacavo
  • Certificato secondo la norma di protezione antincendio EN 45545

Senza concorrenza – il montaggio facile e sicuro

L’entità del lavoro di installazione di un pressacavo EMC convenzionale dipende dalla sua struttura e impone un procedimento accurato che, di solito, richiede abbastanza tempo. PFLITSCH adotta un sistema di facile impiego. I pressacavi EMC con contatto con molla TRI si montano in maniera particolarmente facile, quindi risparmiando tempo e costi, ed è affidabile dal punto di vista del processo. La guaina del cavo deve essere rimossa solo sul punto di contatto. Una volta che la calza di schermatura è scoperta, il cavo può essere spinto facilmente attraverso il pressacavo. La molla triangolare si avvolge subito in modo sicuro intorno alla calza di schermatura e crea un contatto della schermatura a 360° su tutta la superficie e duraturo. La forma costruttiva della molla TRI impedisce che si impigli nella maglia sia nel montaggio che nello smontaggio.

Un ulteriore vantaggio: eseguire la spelatura del cavo esclusivamente sul punto di contatto, consente di non interrompere la schermatura e di correggere leggermente la posizione del cavo durante l’installazione.

Esempi d’impiego

Industria ferroviaria

Nei veicoli ferroviari, i componenti come i pressacavi devono presentare un gran numero di caratteristiche avanzate. Tra queste: idoneità alla protezione antincendio, tenuta, resistenza alle vibrazioni, protezione meccanica (ad es. dall’impatto di pietre) e resistenza agli agenti atmosferici. Per determinate applicazioni, tuttavia, è inoltre imprescindibile un’attenuazione di schermatura affidabile. E questa è la specialità delle soluzioni EMC sicure di PFLITSCH: il pressacavo UNI EMC Dicht con protezione antincendio, per esempio, viene impiegato nei motori di trazione nei carrelli motorizzati sottopavimento. Il pressacavo blueglobe TRI con protezione antincendio, invece, trova impiego in convertitori di tensione e frequenza nel tetto delle carrozze o nell’area sottopavimento per l’alimentazione elettrica di componenti, nonché per l’inserimento di cavi per energia e dati. Ma le nostre soluzioni EMC possono garantire un prezioso contributo alla mobilità sicura anche nell’erogazione di dati mobili tramite telefono e Internet sul treno, nonché nell’utilizzo di moderni sistemi di informazione per i passeggeri.

Automazione e robotica

I processi automatici di produzione diventano sempre più sensibili alle interferenze elettromagnetiche. Le ragioni sono svariate: la progressiva automazione, digitalizzazione e miniaturizzazione dei componenti, così come l’uso crescente di apparecchiature elettroniche. La sicurezza EMC, pertanto, ha una funzione sempre più rilevante. Se si verifica un disturbo elettromagnetico e interrompe il funzionamento, il danno è incalcolabile. La soluzione: grazie alla loro elevata attenuazione di schermatura, i pressacavi EMC PFLITSCH scaricano in modo sicuro i segnali di interferenza elettromagnetica dalla schermatura del cavo agli alloggiamenti delle apparecchiature e così li tengono lontani dal processo di produzione.

Turbine eoliche

Gli impianti eolici sono soggetti a controlli e monitoraggi continui. Tutti i dati e i processi vengono continuamente registrati, raccolti e distribuiti. Non si tratta solo di trasmettere grandi volumi di dati, ma anche di coprire lunghe distanze. Tra la gondola e il basamento della torre può esserci una distanza fino a 160 m. Utilizzando le linee dati, il segnale può essere deteriorato da interferenze elettromagnetiche. Per far fronte a questo problema, PFLITSCH offre pressacavi con protezione dalla flessione, indicati per i connettori dati, per soddisfare tutti i requisiti della comunicazione dati.

Standard di prova

I pressacavi PFLITSCH si caratterizzano per l’elevata attenuazione di schermatura. L’attenuazione di schermatura è una misura della qualità di una schermatura in termini di compatibilità elettromagnetica. Questa caratteristica riveste un ruolo importante anche nel caso di un pressacavo EMC. Per misurare l’effetto schermante, PFLITSCH ha sviluppato un metodo di misura che accerta la qualità della schermatura mediante la caduta di tensione dipendente dalla frequenza sul pressacavo. Il metodo di misura KoKeT (Koaxial Kelvin Tube) consente di eseguire misurazioni conformi alla norma IEC 62153-4-10 di pressacavi schermati fino a una dimensione di M85. 

Per l’impiego internazionale, entrambi i pressacavi PFLITSCH soddisfano gli standard internazionali come VDE, UL, CSA, DNV e EAC. Sono soddisfatte in modo sicuro anche le norme ATEX europee e mondiali. 

Idoneità alla Cat 8.2 grazie alla molla TRI

blueglobe TRI è l’unica soluzione sul mercato a rispettare i valori limite richiesti dalla IEC 61156-9 Ed.1.0, fino a 2 GHz, nell’inserimento di un cavo Cat 8.2. I cavi dati Cat 8.2 impiegati nei centri di calcolo consentono una velocità di trasferimento che arriva fino a 40 gigabit al secondo e una frequenza di trasmissione di 2 GHz. Con il superamento del test Cat 8.2, la molla TRI mette ancora una volta in evidenza le sue caratteristiche EMC superiori, persino nelle applicazioni più impegnative.

Soluzioni EMC speciali

Cercate prodotti specifici per impieghi fuori dal comune per i quali non trovate soluzioni convenzionali? Anche in questo caso la nostra offerta comprende prodotti innovativi e facili da montare che vi aiutano a risparmiare tempo e costi, dal momento che l’alternativa sarebbe solamente una soluzione decisamente più onerosa o un’installazione complicata. La gamma comprende tra l’altro l’unica soluzione EMC disponibile sul mercato che può chiudere ermeticamente diversi cavi schermati e realizzare un contatto con sicurezza EMC. Qualora dobbiate passare da un pressacavo standard a uno EMC, utilizzate il nostro adattatore EMC.

Download

Competence brochure EMC 25.09.23 Settori
pdf 2.8 MB Scarica
Assembly instruction blueglobe EMC selective D/GB 16.01.17 Pressacavi
pdf 802.1 KB Scarica
Product information KoKeT 22.02.21 Pressacavi
pdf 2.1 MB Scarica
Assembly instruction blueglobe TRI CLEAN Plus D/GB 22.07.19 Pressacavi
pdf 2.2 MB Scarica
Assembly instruction blueglobe TRI D/GB 22.07.19 Pressacavi
pdf 690.4 KB Scarica

Gamma di prodotti pressacavi EMC

blueglobe TRI

Brass, nickel-plated
Metric connection thread according to EN 60423
With o-ring made of HNBR
Type of protection IP 68 up to 15 bar, IP 69, Type 4X
Strain relief up to class B, EN 62444

CE compliant CULUS certified RoHS compliant
blueglobe TRI

blueglobe TRI HT

Brass, nickel-plated
Metric connection thread according to EN 60423
With o-ring made of silicone
Type of protection IP 68 up to 15 bar, IP 69
Strain relief up to class B, EN 62444

CE compliant RoHS compliant
blueglobe TRI HT

blueglobe TRI NM

Brass, nickel-plated, spring made of bronze (non-magnetic)
Metric connection thread according to EN 60423
With o-ring made of HNBR
Type of protection IP 68 up to 15 bar, IP 69, Type 4X
Strain relief up to class B, EN 62444

CE compliant CULUS certified RoHS compliant
blueglobe TRI NM

blueglobe TRI NM/Cr

Brass, chrome-plated, spring made of bronze (non-magnetic)
Metric connection thread according to EN 60423
With o-ring made of HNBR
Type of protection IP 68 up to 15 bar, IP 69
Strain relief up to class B, EN 62444

CE compliant RoHS compliant
blueglobe TRI NM/Cr

blueglobe TRI NM/Cr, marine thread

Brass, chrome-plated, spring made of bronze (non-magnetic)
Metric connection thread according to DIN 89280 (marine) / EN 60423
With o-ring made of HNBR / Type of protection IP 68 up to 15 bar, IP 69
Strain relief up to class B, EN 62444
Certified according to VG 88846-4 and -5

CE compliant RoHS compliant
blueglobe TRI NM/Cr, marine thread

EMC adapter

Brass, nickel plated
Metric thread EN 60423
Type of protection IP 68 up to 10 bar to the housing
With o-ring HNBR

RoHS compliant
EMC adapter

UNI HF Dicht

Brass, nickel-plated
Metric connection thread according to EN 60423
With o-ring made of HNBR
Type of protection IP 68 up to 10 bar, Type 4X
Strain relief up to class A, EN 62444

CE compliant CULUS certified RoHS compliant
UNI HF Dicht

Ulteriori informazioni

Canali portacavi

Vi interessano anche le molteplici possibilità offerte dalle nostre soluzioni di canalizzazione dei cavi? O siete alla ricerca di una soluzione concreta per una specifica posa di cavi? Nella nostra sezione Canali portacavi trovate una panoramica di tutti i modelli e potete informarvi sui loro specifici vantaggi.

Canalizzazione di cavi

Download

State cercando una panoramica completa dei prodotti e dei servizi di PFLITSCH? Potete trovare brochure e cataloghi aggiornati di PFLITSCH nell’area download (file PDF).

Download

Contatti

Avete domande relative a un prodotto, volete fissare un appuntamento per una consulenza personalizzata o vorreste provare i nostri prodotti dal vivo sul posto? Contattateci, vi risponderemo con piacere.

Contatti