Sostenibilità e tutela dell’ambiente
Ecologia e risparmio delle risorse che utilizzano i nostri clienti
Da PFLITSCH, un approccio responsabile all’ambiente e alle risorse ha un ruolo cruciale. Consideriamo la sostenibilità come un’opportunità per diventare sempre più innovativi e migliorarci di continuo. Sviluppiamo soluzioni con un elevato beneficio per i clienti, prodotte nel contempo in modo sempre più efficiente e più attento alla tutela delle risorse e che non inquinano l’ambiente. Garantiamo che i nostri prodotti sono innocui per l’ambiente e che tutti i materiali e i componenti rispettano i valori limite richiesti e soddisfano le direttive.
Con prodotti durevoli e qualitativamente pregiati contribuiamo inoltre ad assicurare la qualità e la durata di prodotti, macchine e impianti dei nostri clienti. Inoltre, con le innovazioni sosteniamo l’ampliamento della mobilità elettrica e, di conseguenza, favoriamo la riduzione dello sfruttamento delle energie fossili.
REACH
Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006
Il regolamento europeo concernente le sostanze chimiche (CE) n. 1907/2006 (REACH) disciplina la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche nell’UE.
RoHS
Direttiva RoHS 2011/65/UE (RoHS II)
La direttiva RoHS vigente in tutto il territorio dell’Unione europea (direttiva sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche) stabilisce diverse sostanze chimiche che non possono essere usate in apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Posizione sulla Direttiva RoHS 2011/65/UE (RoHS II)
Informazione ai clienti sulla conversione all’ottone senza piombo
A partire dal 22.07.2021 sono in vigore direttive RoHS ulteriormente inasprite. Nella nostra informazione ai clienti potete trovare maggiori dettagli sui retroscena del passaggio all’ottone senza piombo, sulle ripercussioni per autorizzazioni e certificazioni e su come il processo interno di questa conversione influenza i codici prodotto.
Informazione ai clienti sul processo di conversione secondo la direttiva RoHS II
WEEE
Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)
La direttiva RAEE 2012/19/UE serve a evitare la produzione di rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche e a ridurre tali rifiuti attraverso riutilizzo, riciclaggio e altre forme di recupero.